Indirizzo Musicale

Il percorso a Indirizzo Musicale offre la possibilità agli allievi/e di imparare a suonare uno strumento musicale per i tre anni della scuola secondaria di primo grado, opportunità unica di formazione della persona in quanto in grado di fornire loro una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza razionale ed emotiva di sé.  Il canto e la pratica strumentale integrano il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell'alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa ed estetico-emotiva. 

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

I. C. P. Borrotzu : plesso Scuola secondaria di primo grado Borrotzu

Cos'è

Il nostro Istituto è stato il primo nella provincia di Nuoro ad aver istituito, a partire dal 1992, il corso a indirizzo musicale. Nel 2024 abbiamo compiuto ben 32 anni di un percorso di grande valore e ricco di soddisfazioni.

All’interno della Scuola secondaria sono attualmente attivi due corsi, incardinati nelle sezioni B e C. Gli strumenti studiati sono i seguenti: chitarra, clarinetto, flauto traverso, pianoforte, violino.

Per gli alunni delle classi terze ad indirizzo musicale è consuetudine partecipare ad un concorso, tra quelli nazionali ritenuti più adatti a mettere in risalto le peculiarità dei nostri ensemble, che negli anni hanno conseguito lusinghieri risultati, vincendo numerosi primi premi.

Le orchestre delle due sezioni musicali propongono un programma di musiche vario e diversificato, che permette loro di esibirsi in diversi contesti e per diverse occasioni.

A cosa serve

Nel più ampio quadro delle finalità della scuola secondaria di primo grado e del progetto complessivo di formazione della persona, lo studio di uno strumento amplia la conoscenza dell’universo musicale, integra aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali, facilita l’approccio interdisciplinare alla conoscenza e favorisce l’integrazione della pratica con la formazione musicale generale.

L’esperienza dello studio di uno strumento rende più significativo l’apprendimento, stimolando la motivazione, favorisce lo sviluppo di connessioni fra discipline e arti, contribuendo, inoltre, allo sviluppo della “Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali” descritta nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018.

Attraverso l’acquisizione di capacità specifiche l’alunno progredisce nella maturazione e nella consapevolezza delle proprie inclinazioni e potenzialità in una prospettiva orientativa; impara a riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale o sociale mediante le arti e la capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente; mette a punto un metodo di studio basato sull’individuazione e la risoluzione dei problemi.

Come si fa

ISCRIZIONI

Per l'accesso all'Indirizzo musicale, i genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale barrano l'apposita casella del modulo di iscrizione  per poter sostenere la prova orientativo-attitudinale necessaria ai fini dell’ammissione del figlio/a.

Orario

Per chi sceglie l'Indirizzo musicale il tempo scuola è di 33 ore così distribuite: 5 ore al mattino dal lunedì al sabato (30 ore) e 3 ore in orario pomeridiano (escluso il sabato).

Le tre ore di lezione pomeridiane, in parte individuali e in parte collettive, riguardano le seguenti materie musicali: 1) lezione individuale di uno strumento: chitarra, clarinetto,flauto traverso, pianoforte, violino; 2) solfeggio; 3) musica d'insieme/orchestra. La preparazione musicale è inoltre arricchita dalle 2 ore di musica che si seguono al mattino come parte del curricolo ordinario.

Email

NUIC87400P@istruzione.it

Telefono

Telefono: 078430230

Percorsi di studio correlati